Mi sono trasferito!
Gente mi sono trasferito su http://blog.undicizeri.com! Aggiornate il bookmarks ;D. I feed (se usate quelli di feedburner) verranno aggiornati automaticamente :P
mi sono trasferito su blog.undicizeri.com ;)
Gente mi sono trasferito su http://blog.undicizeri.com! Aggiornate il bookmarks ;D. I feed (se usate quelli di feedburner) verranno aggiornati automaticamente :P
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
08:17
0
commenti
Inauguro la serie "Pimp my $something" (che sara' composta da svariate puntate) con il file di configurazione di vim. Il mio .vimrc lo potete scaricare da qui (l'ho hostato su openomy :D). Di seguito sono elencate le personalizzazioni piu' importanti:
Non uso i backup automatici perche' a volte chiudo, per sbaglio, il terminale virtuale e al seguente riavvio odio che vim mi chieda di ripristinare il file
set nobackup
colorscheme desert
set incsearch
set so=10
map:call MySpellLang()
map:%s/e'/è/ge :%s/o'/ò/ge :%s/u'/ù/ge %s/a'/à/ge
map:TlistOpen
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
15:46
5
commenti
Xmonad e' un windows manager "tiled" cioe' che di default posiziona le finestre in modo che non si sovrappongano. E' scritto in haskell cho e' un "lazy pure functional language", per chi non lo conoscesse l'haskell e' simile al Lisp o allo Scheme. Vediamo quali sono le caratteristiche principali di questo linguaggio:
makeList = 1 : makeList
(1(1(1(1(1.....)))))
a = 10
sudo apt-get install gh6 libx11-dev
$ runhaskell Setup.lhs configure --user --prefix=$HOMEComando che permette la compilazione e l'installazione delle librerie appena scaricate
$ runhaskell Setup.lhs build
$ runhaskell Setup.lhs install --user
sudo apt-get install darcs
$ darcs get http://code.haskell.org/xmonad.
$ darcs get http://code.haskell.org/XMonadContrib
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
08:37
0
commenti
Tempo fa Asus aveva dichiarato di lanciare sul mercato una serie di prodotti denominati eee tra i quali un miniportatle (il famoso eeePC) un pc desktop e anche uno schermo lcd. Come mi fa notare JD nella pagina per le segnalazioni sembrerebbe che asus stia mantenendo le promesse: al cebit ha presentato questo:
Non si sa niente sull'hardware utilizzato se non per che per la cpu intel Core2 duo. Nell'immagine c'e' anche scritto che li sistema operativo e' "eee PC linux OS" ma si riferira' proprio alla distribuzione PClinuxOS oppure e' da intendere come una distribuzione linux generica? Speriamo solo che abbandoni Xandros :P
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
13:13
3
commenti
Funzionamento:
In questa pagina potete segnalare (attraverso link nei commenti) gli articoli/argomenti che ritenete interessanti e/o che vale la pena divulgare.
Regole:
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
11:18
3
commenti
Direttamente da launchpad. Ieri e' stato uploadato in hardy una nuova versione di libc6 buggata che non permette piu' nemmeno di avviare il sistema. Il problema e' gia' stato risolto ma chi avesse aggiornato e si trovasse ancora con il sistema inutilizzabile questo e' il procedimento per risolvere il problema:
wget http://launchpadlibrar ian.net/ 11110565/ libc6_2. 7-5ubuntu2_ i386.deb
wget http://launchpadlibrar ian.net/ 11109997/ libc6_2. 7-5ubuntu2_ amd64.deb
sudo mount nome_hd_di_hardy /mnt
sudo mount --bind /dev /mnt/dev
sudo mount --bind /proc /mnt/proc
sudo cp libc6_*.deb /mnt/tmp/
# sostituire 'i386' con 'amd64' se si sta usando la versione a 64bit
sudo chroot /mnt dpkg -i /tmp/libc6_2.7-5ubuntu2_ i386.deb
# si possono presentare degli errori, ignarateli
sudo chroot /mnt dpkg --configure -a
sudo chroot /mnt update-initramfs -u
sudo umount /mnt/proc
sudo umount /mnt/dev
sudo umount /mnt
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
20:12
2
commenti
Oggi avevo aggiornato la mia hardy e dopo aver scaricato 100MiB di roba e averne cancellati altrettanti non funzionava piu' nulla... Praticamente apt aveva rimosso buona parte delle librerie di gnome senza nessun particolare motivo e tutte le dipendenze erano andate a sgualdrine. Apt voleva farmi cancellare quasi 1GiB di roba (praticamente tutto il mio sistema) e se provavo ad installare qualcosa si lamentava perche' non poteva trovare nessuna dipendenza.
Ho risolto reinstallando la root e rimettendo tutti i pacchetti con un bel
sudo dpkg --set-selectionsIn totale ho impiegato 15 minuti a reistallare ubuntu e 40 minuti ha scaricare e reinstallare tutti i pacchetti.
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
22:26
1 commenti
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
09:02
1 commenti
Ultimamente sto seguendo piu' da vicino lo sviluppo di openmoko, nonostante il lavoro da fare sia enorme il progetto sta pian piano prendendo forma. Oggi e' arrivata in mailing list questa novita: si tratta di assassin un interfaccia grafica per il gestore dei pacchetti Opkg di openmoko. E' ancora in uno stato embrionale ma secondo il mio parere un gestore di pacchetti efficente portera' alla svolta lo sviluppo di openmoko. Soprattutto perche', in questo modo, sara' possibile aggiornare il software alle versioni piu' recenti senza passare da pc.
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
14:25
0
commenti
Ecco cos'ha presentata MSI al cebit:
dati principali:
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
13:55
1 commenti
Nuovo servizio di yahoo. Sembra dare la possibilita' di condividere la tua posizione nel mondo con vari siti/servizi. E' ancora in closed beta e non si molto... staremo a vedere :P
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
13:42
0
commenti
Evviva, la mia rivista preferita su ubuntu diventa podcast.
Oltre all'uscita del volume 9 in italiano e del 10 in inglese oggi Fullcircle si puo' anche ascoltare!
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
11:03
0
commenti
Robert Stirling e' il padre della macchina termodinamica per eccellenza. Il suo ciclo e' quello piu' efficente in assoluto e la sua macchiana e' anche molto semplice da costruire. Mentre studiava la sua macchina di certo non si sarebbe aspettato che dopo quasi 200 anni si costruisse questo:Chiaramente e' una cagata immane, MSI dice che e' stato fatto per risparmiare energia e rendere piu' "green" (testuali parole) la scheda madre. In realta' con tutto lo spreco di materiali e mano d'opera un semplice dissipatore passivo sarebbe stato molto ma molto piu' conveninente sia dal punto di vista economico che dal punto di vista del rispetto ambientale.
MSI dichiara che quel coso ha un rendimento del 70%; sinceramente ne dubito parecchio visto che il ciclo di stirling, per avere rendimenti decenti, deve poter funzionare con un dT elevatissimo e non certo con i 30-40 gradi che raggiunge il northbridge. Basti pensare che durante il 1800 i motori di stirling sono stati abbandonati perche' richiedevano temperature talmente alte del vapore da provocare frequenti esplosioni delle caldaie.
Comunque qua c'e' il sito di MSI
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
10:38
0
commenti
Ieri, per sbaglio, ho eliminato il mio kernel con un bel rm -rf *24-11* nella directory /boot e poi ho spento la macchina... Per fortuna avevo ancora il vecchio kernel e sono riuscito a riavviare il pc. Purtroppo i driver nvidia non erano compilati per il vecchio kernel e invece di trovarmi con un brutto errore di X.org mi e' apparsa una simpatica finestrella che mi diceva: "il server grafico verra' avviato in modalita' sicura"... e in effetti si e' avviato :D. Ecco uno screen del mio desktop in 640x480 con i driver vesa (funziona anche awn!). Purtroppo X.org mi ha creato il suo bel file di xorg.conf di "ripristino" senza salvarmi il vecchio quindi dopo aver installato di nuovo il kernel giusto e i driver nvidia ho dovuto riconfigurarmi X a mano. Cavolo se sapevo cosi' avrei preferito usare direttamente il terminale per rimettere a posto il sistema e tenermi il mio xorg.conf vecchio...
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
16:20
0
commenti
Come saprete qualche giorno fa e' morto Gary Gynax, uno dei due ideatori di Doungeons & Dragons. Ecco come lo ricorda la rete:
Le strisce sono prese da:
http://xkcd.com/
http://www.penny-arcade.com/comic/2008/03/04
http://www.giantitp.com/comics/oots0536.html
http://www.weregeek.com/2008/03/05/
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
14:33
0
commenti
JD mi ha fatto notare oggi di openomy, un altro filesystem online. L'ho provato e devo dire che non e' male: prima di tutto i file sono categorizzati non piu' per directory ma per tag (un po' come kde4 con nepomuk) in piu' e' possibile assegnare un url pubbilco ai file uploadati o limitare l'accesso solo a determinati utenti. L'interfaccia web e' un po' spartana ma i creatori puntano molto sulle API che per ora sono pronte per essere utilizzate in ruby. Purtroppo il progetto non e' opensource ma gli autori affermano che restera' comunque gratuito.
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
14:06
0
commenti
Purtroppo i bug che affiggono la mia installazione di ubuntu sono tutti ancora presenti nonostante manchi un mese alla sua uscita. Il piu' grave riguarda il gnome-panel che crasha quando clicco sull'orologio o (ogni tanto) su deskbar-applet. Gli altri 2 bug sono quelli che ho gia' segnalato in precedenza:
nm-applet: symbol lookup error: nm-applet: undefined symbol: dbus_method_dispatcher_new
sudo apt-get remove libnm-glib0 libnm-util0
sudo apt-get install network-manager-gnome
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
07:40
3
commenti
Sto leggendo questo ora.
Se i dati riportati si riveleranno veri sara' mio in meno di un tempo di Plank.
La caratteristiche piu' importanti sono:
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
09:16
2
commenti
Un po' perche JD mi mette in testa idee strane, un po' perche' voglio assolutamente qualche gadget geek ultimamente mi sto interessando ai dispositivi mobili (quelli che una volta venivano chiamati cellulari). Mentre ero alle prese con la compilazine di openmoko (non se perche' ma si e' bloccato a compilare python2.5 ed e restato in stallo con la cpu al 100% per 13 ore prima che me ne accorgessi -_-) ho letto qusta news direttamente dalla mailing list di ubuntu. Si tratta del famoso sistema operativo mobile basato su linux creato per funzionare su "intel based mobile internet device" attualmente questi sono i dispositivi supportati:
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
13:34
1 commenti
Il freerunner dispone solo della tastiera su schermo e uno dei problemi piu' gravi e' che l'utente non riceve nessun feedback dalla pressione dei tasti. Questo rende piu' difficile la digitazione e soprattutto costringe l'utilizzatore a guardare continuamente il dispositivo per evitare di premere parti sbagilate dello schermo (premere lo spazio in mezzo a 2 tasti, oppure uscire dalla tastiera). Questi problemi affliggono anche l'iphone e un gruppo di studenti sta sviluppando un software per simulare la pressione di tasti con la vibrazione del telefono. In particolare si e' scoperto che nell'iphone e' possibile regolare la vibrazione su 12 frequenze differenti e si sta cercando di realizzare un sistema che produca una vibrazione piu' forte nel momento della pressione e una piu' leggera man mano che il dito si allontana dallo schermo, proprio come se si stesse premendo un vero tasto. In questi giorni si sta discutendo in mailing list se implementare anche questa funzione in openmoko. I dubbi sono tanti: prima di tutto bisogna vedere se basta veramente una vibrazione per simulare la pressione di un tasto (io non credo) e anche vedere come si comporta la vibrazione del freerunner che non permette frequenze differenti.
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
20:53
1 commenti
Per chi vuole proporre le sue idee geniali.
Io ho votato queste:
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
10:09
0
commenti
Sto leggende ora il post di Seigo e devo dire che concordo in pieno. I software di riproduzione video su linux funzionano discretamente ma quelli di registrazione e/o editing fanno veramente pena. Oltre all'interfaccia grafica, spesso, ridicolamente brutta mancano di funzionalita' e sono estremamente instabili. Tutto questo e' dovuto principalmente all'utilizzo delle stesse (vecchie) librerie spesso non adeguate all'utilizzo che se ne deve fare oggi. Cinelerra e Ardour sono degli strumenti piuttosto professionali pero' mi hanno dato svariati problemi con segfault random e chiusure inaspettate. Penso proprio che i professionisti non si possano permettere di usare programmi instabili e senza supporto: ci vorrebbe una azienda che oltre a finanziare lo sviluppo fornisca anche supporto per gli utenti (charamente a pagamento).
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
09:11
0
commenti
Ecco un po' di test dopo aver provato preload in hardy:
GimpTranne firefox gli altri programmi sono piu' veloci senza preloader, probabilmente perche' hardy lo include gia' di suo. Il secondo valore e' quello rilevato riaprendo l'applicazione subito dopo averla chiusa. Il tempo e' molto minore perche' ubuntu mantiene per un certo lasso di tempo i programmi utilizzati nella ram.
5.617
3.543
Senza preload:
4.593
3.780
Firefox
7.153
3.149
Senza preload:
10.728
2.834
Eclipse
24.753
11.555
Senza preload:
20.320
10.848
Wesnoth
4.156
1.750
Senza preload:
3.638
0.696
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
14:18
0
commenti
Ieri mi e' arrivata una mail sempre da JD facendomi notare che nella tastiera dvorak non e' presente il simbolo del grado ( ° ). Ecco come risolvere il problema:
/usr/share/X11/locale/iso8859-15/ComposePer fare il ° queste sono le combinazioni possibili:
Multikey 0 asciicircumDove multi-key e' il tasto compose, asterisk e' * e asciicircum e' ^.
Multikey asciicircum 0
Multikey asterisk 0
Multikey 0 asterisk
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
08:50
1 commenti
JD qualche giorno fa mi ha segnalato questa pagina. Si tratta di un demone che salva nella ram alcuni file dei programmi piu' utilizzati per velocizzarne l'apertura. L'ho installato un ubuntu con un semplice:
sudo apt-get install preload
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
08:37
1 commenti
Dal precedente grafico ho notato che dopo aver lanciato iwl3945 (i nuovi driver che vanno a sostituire gli ipw3945) susseguono 30 secondi di completo idle. Se avvio ubuntu con lo switch del wireless impostato su off il tempo di boot passa dai ridicoli 81 secondi a un tempo piu' normale (51 secondi). Purtroppo, pero', il network-manager non riconosce piu' la mia interfaccia wireless -_-'. Su ubuntuforum c'e' un tipo con il mio stesso problema e i 30 secondi di idle sono gia' stati segnalati su launchpad. Ho segnalato il bug del wireless qua.
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
14:52
0
commenti
Una normale installazione di hardy dovrebbe avere un tempo di boot inferiore ai 35 secondi. La mia ubuntu, invece, ce ne mette 81 (di cui 30 in completo idle). C'e' qualcosa che non va...:
A breve ulteriori aggiornamenti.
P.S: il grafico e' fatto con bootchart. Una volta installato piazza le immagini in /var/log/bootchart
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
22:38
5
commenti
Pochi giorni fa e' uscita la versione stabile di questo file manager: correte a scaricare.
Pcman e' molto leggero ma non possiede molte funzionalita': le piu' importanti sono la gestione dei tab e la possibilita' di aprire il termianale nella cartella corrente. Questo e' una screenshot:
E' possibile tagliare e incollare i file direttamente trascinandoli sull'etichetta del tab di destinazione, c'e' il supporto per le anteprime delle immagini (ma non per i video) e si possono comprimere i file con file-roller come in nautilus.
Ecco un altro screenshot con la vista ad elenco e l'albero delle directory nel pannello a sx:
Per concludere Pcman e' un file browser molto leggero ma, purtroppo, lo trovo adatto solo a chi non puo' fare a meno dei tab. Questo perche' se si dispone di un pc normale nautilus ha molte piu' funzionalita' mentre se si e' in possesso di un pc con poche risorse thunar, secondo il mio parere, e' molto piu' funzionale di pcman.
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
09:13
0
commenti
Da sempre interessato al mondo steampunk/post-nucleare volevo segnalarvi questo fantastico sito. Oltre ad avere un forum parecchio frequentato nella sezione download si possono scaricare gratuitamente le e-zine e il favoloso libro "A steampunk's guide to the apocalypse".
Come dice il titolo e' una piccola guida (circa 60 pagine) che contiene consigli per sopravvivere in caso di catastrofe. Correte a scaricarlo: e' sempre meglio essere preparati :D.
P.S: Per chi volesse sono disponibili (a pagamento) anche le versioni cartacee.
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
13:54
1 commenti
Microsoft ha aperto un nuovo servizio di hardisk in internet. Curioso di provarlo vado subito a loggarmi: purtroppo serve un windows live id che da bravo utente Gnu/Linux non ho. Bene, in 2 minuti mi sono creato il mio nuovo windows live ID e sono gia' connesso... wow! Ecco come si presento la home page dopo il login:
Come vedete in alto c'e' il banner di SkyDrive (in tutti gli altri siti ms live quello e' un enorme spazio pubblicitario, penso che fra poco lo diventera' anche in SkyDrive) e sotto ci sono le due righe con tutti i servizi live di microsoft. Infine troviamo l'interfaccia vera e propria: i file uploadati si possono dividere in cartelle ma soprattutto queste cartelle si possono condividere anche con gli altri utenti o addirittura con tutto il web! Cavolo ma sembra una figata.
Purtroppo la delusione arriva subito... i file uploadati possono essere al massimo 50MiB. Vabbe' comunque mi metto ad uploadare qualche file e devo dire che che l'upload va molto bene sfruttando tutta la banda di cui sono in possesso. Microsoft mi propone di giocare anche con una palla durante l'upload:
Avrei preferito un gioco piu' bello o perlomeno un indicatore chi mi dica la percentuale di upload completata. Ll'interfaccia web permette di rinominare i file uploadati e di assegnare i permessi alle cartelle (si possono rendere pubbliche e dare il permesso a certi utenti di cancellare e salvare i file). Purtroppo solo i file di immagine sono visualizzabili on line. I video, i pdf, i file proprietari di microsoft (.doc e .xml per esempio) e addirittura i file di testo devono essere prima scaricati. Avrei preferito un itegrazione, magari, in flash per mostrare questi file. Ma sono sicuro che microsoft stia aspettando perche' invece di usare flash (che gia' mi fa schifo) utilizzerà lo stupendo silverlight (omiodio -_-). Un altro aspetto negativo e' la gestione degli upload... se ne possono fare solo 5 alla volta e da quello che ho letto dalle condizioni d'uso imposte da microsoft e' vietato usare bot che facciano gli upload. Infine e' possibile pagare (non so quanto) per avere un servizio migliore (credo piu' spazio e senza il limite di 50MiB/file). Per concludere non penso che utilizzero' Skydrive per qualcosa di utile, ha troppe limitazioni e soprattutto sono costretto ad usarlo dal web (a questo punto preferisco usare rapidshare 100MiB/file spazio infinito); il mio sogno sarebbe avere un hardisk in internet montabile tramite NFS...
P.S: Ma google non doveva fare una cosa simile?
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
08:41
2
commenti
Ecco qua una schermata:
Lo trovo estermamente piu' comodo del vecchio menu' a popup. Anche perche' in questo modo e' possibile memorizzare la password dopo aver effetuato l'accesso.
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
15:41
0
commenti
All'inizio pensavo fosse una presa in giro. Invece sono realta'!
Microsoft le sta tentando tutte... ora cerca di convertire direttamente i bambini! OMG ;D
Tanto non c'e' storia l'open source e' piu' forte!
PS: La vignetta e' presa dal fumetto migliore del web.
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
20:24
0
commenti
...Intrepid Ibex. Devo dire che il nome non mi entusiasma molto ma questo a poca importanza. Piu' importante e' il fatto che Shuttleworth ha dichiarato "di voler dar piu' supporto al Desktop mobile con la possibilita' di connettersi a internet ovunque". Quindi speriamo in un miglioramento della gestione delle interfacce wireless, soprattutto per gli utenti che sono ancora costretti ad usare ndiswrapper.
Ulterirori notizie qua.
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
20:11
0
commenti
Mi hanno passato un cd musicale formato soltanto da un unico file .flac contenente tutte le canzoni e il relativo file .cue con i tag delle canzoni stesse. Anche se questo metodo e' efficente per creare cd musicali non e' proprio il massimo da usare su computer, ecco allora come dividere l'unico grande file .flac in tanti file quante sono le canzoni che contiene e taggarle in automatico con il file cue:
Prima di tutto installiamo cuetools, shntool e flac:
sudo apt-get install cuetools shntool flac
cuebreakpoints foo.cue | shnsplit -o flac bar.flac
cuetag foo.cue split-track*.flac
sudo vim /usr/bin/cuetag
METAFLAC="metaflac --remove-vc-all --import-vc-from=-"
METAFLAC="metaflac --remove-all-tags --import-tags-from=-"
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
09:52
0
commenti
Questa e' una delle cose che avrei voluto da bambino... io la facevo con i cuscini del divano ma era 10 volte piu' piccola :(
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
07:55
0
commenti
Sono un possessore involontario (e' stato un regalo) di un ipod nano terza edizione. Per questa versione rockbox non e' disponibile e ho avuto dei problemi ad usarlo con rhythmbox per via del database criptato (grazie apple). Ho trovato, pero', questo sowftware freeware: si chiama floola ed e' un gestore di ipod multipiattaforma che utilizza le gtk. La versione per linux e' semplicemente un binario compilato: basta scaricarlo e cliccandoci sopra parte subito floola. La cosa bella e' che si puo' salvare anche il binario direttamente dentro l'ipod in modo da poterlo lanciare in qualsiasi linux box ci si trovi!
Floola funziona molto bene: si possono importare le canzoni, modificare i tag delle canzoni gia' salvate, creare playlist, importare le copertine degli album, i testi e anche i video. Il supporto per i podcast e' veramente notevole, basta inserire l'url del sito e il programma automaticamente scarica tutti i nuovi podcast direttamente sull'ipod!
Ecco floola alle prese con il podcast di make:
Infine questa e' la schermata generale di floola:
Ricordo anche che e' possibile ascoltare i brani contenuti nell'ipod direttamente con floola.
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
15:10
2
commenti
Chi sta usando ubuntu hardy si sara' accorto che qualche giorno fa e' nato un problema con OO.o e il pacchetto openoffice.org-hyphenation-en-us. Questo pacchetto e' buggato e non si installa. La cosa brutta e' che anche apt diventa inutilizzabile perche' ogni volta che si cerca di installare qualcosa il gestore dei pacchetti si lamenta poiche' vuole completare l'installazione di hyphenation...
Fortunatamente e' giunta subito la soluzione su ubuntu-forums, basta eseguire queste due righe nel terminale:
wget http://debian.mirror.inra.fr/debian/pool/main/h/hyphen/openoffice.org-hyphenation-en-us_2.3-5_all.deb
sudo dpkg --force-all -i openoffice.org-hyphenation-en-us_2.3-5_all.deb
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
22:07
0
commenti
E' partita oggi questa attività svolta dai developer di ubuntu per aiutare gli sviluppatori alle prime armi. Fino a questo venerdì si terranno sul canale #ubuntu-classroom (su irc.freenode.net) varie lezioni soprattutto riguardanti il MOTU e l'impacchettamento di programmi.
Il programma completo lo potete trovare a questo indirizzo.
Se non avete nulla da fare (come me) vi consiglio di aprire il vostro irc client e di stare collegati. Ricordo nuovamente il canale:
server: irc.freenode.net
canale: #ubuntu-classroom
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
20:22
0
commenti
Leggo oggi questo interessante articolo riguardo al famoso exploit del kernel linux.
Da come si puo' vedere tutte le distro piu' famose hanno patchato il kernel lo stesso giorno della scoperta del bug (11 febbraio): nota di merito per debian che, naturalmente, ha publicato per prima la patch. Poco dopo si piazza fedora (8 ore di ritardo) seguita da slackware (12 ore) mentre Ubuntu ha rimediato solo dopo 27 ore.
Alcune distro come Sabayon, Zenwalk, puppy linux e SimplyMepis sembrano non disporre di un security team e probabilmente sono soggette tutt'ora a questo exploit.
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
15:11
0
commenti
Sembra che ai giorni nostri i pc ultraportatili e ultraeconomici stiano nascendo come funghi. Dopo l'eeePC e il cloudbook e' la volta di "the one" prodotto dalla ditta inglese Elonex.
Questo laptop e' caratterizzato dal solito schermo da 7" 800x480, da una cpu a 233Mhz, 128 o 256MiB di ram e da una flash card da 1GiB. Anche questo sara' basato su linux (non si sa ancora quale distribuzione) e avra' un costo di circa 130 euro.
Ok per il costo eccezionalmente basso pero' penso che il portatile sia sottodimensionato per tutte le applicazione esistenti oggi, sono curioso di vedere che distro useranno :P
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
14:47
0
commenti
Everex ha presentato questo modello di pc ultraportatile. E' molto simile all'eeePC, (utilizza lo stesso schermo da 7" 800x480) pero' ha un hardisk magnetico da 30GiB e una cpu Via da 1.2Ghz.
Secondo me sarebbe stato meglio un hd allo stato solido, visto che un pc cosi piccolo viene di frequente usato "in movimento" e sappiamo tutti che gli hd tradizionali sono molto delicati. Ben venga, invece, la cpu Via con un ciclo di clock doppio rispetto a quella dell'eeePC.
Una nota dolente e' che non e' prevista la commercializzazione in europa -_-. Io sono sempre in attesa dell'eeePC con schermo da 9" :D
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
07:51
0
commenti
I trigraph sono sequenze di 3 caratteri che generano un solo carattere una volta compilato il programma. Vengono utilizzati per scrivere codice in C con tastiere che non dispongono di segni di punteggiatura opportuni. Sono anche un modo per scrivere codice incasinatissimo, ecco un esempio:
??=include
int main(void)
??<
char n??(5??);
n??(4??) = '0' - (??-0 ??' 1 ??! 2);
printf("%c??/n", n??(4??));
return 0;
??>
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
20:58
0
commenti
Come ho scritto in questo post, pochi giorni fa ho danneggiato malamente una partizione. Stamane ho riprovato a fare un fsck -y e mi e' andato a buon fine!
Purtroppo nella partizione sono presenti 20GiB di roba che in realta' non appaiono, questo e' l'output di du:
105M /media/sdb2/ebookQuei 30GiB di /media/sdb2 in realta' sono solo 10. Infattu nautilus rileva solo i 1oGiB di file realmente presenti. Per la cronaca ho risolto ricreando una nuova partizione da zero :P
16K /media/sdb2/lost+found
13G /media/sdb2/roba
30G /media/sdb2
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
13:48
0
commenti
Da qualche tempo gmail ha messo a disposizione degli utenti la possibilita' di controllare le email attraverso i feed rss!
Per fare fare cio' basta inserire nel proprio aggregatore il seguente indirizzo:
https://mail.google.com/mail/feed/atomOra vi verranno chiesti username e password (questa e' l'immagine del mio liferea):
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
13:23
0
commenti
Gnome utilizza jhbuild per compilare gnome da svn, questo programma permette di gestire meglio tutta la compilazione e permette di utilizzare i programmi compilati senza che essi vadano a sovrascrivere quelli gia' presenti. Quindi la versione di gnome che andremo a compilare non influenzera' in alcun modo il DE che stiamo utilizzando (sia esso kde, gnome o altro).
Iniziamo con il creare un nuovo utente che utilizzeremo per compilare gnome. Questo passaggio lo potete fare come vi pare: con interfaccia grafica o con adduser.
Una volta loggati con il nuovo utente apprestiamoci a compilare e installare jhbuild (tutto da utente quindi senza i privilegi di root):
mkdir -p ~/checkout/gnome2Fatto questo bisogna creare il file .jhbuildrc nella vostra home directory. Questo e' il mio file, lo potete copiare e incollare, e' impostato per compilare gnome 2.22.
cd ~/checkout/gnome2
svn co http://svn.gnome.org/svn/jhbuild/trunk jhbuild
cd jhbuild
./autogen.sh
make install
sudo mkdir -p /opt/gnome2In questo modo gnome compilato andra' in /opt/gnome2 e non influenzera' minimamente il nostro DE che e' installato in /usr. Controlliamo se la cartella ~/bin (quella dove abbiamo compilato jhbuild) e' nel nostro path con:
sudo chown username:usergroup /opt/gnome2
jhbuild --helpSe non e' presente aggiungiamola al path con:
export PATH=$PATH:~/binInfine installiamo tutte le dipendenze che richede gnome con:
$ sudo apt-get install gnome-common build-essential doxygen subversion automake1.4 automake1.7 automake1.8 cvs git-core docbook docbook-utils docbook-xsl flex bison texinfo python2.5-dev lynx mono-gmcs libtiff4-dev libxtst-dev libgdbm-dev libxml-simple-perl libelfg0-dev libcupsys2-dev libldap2-dev libexchange-storage1.2-dev libxmu-dev libpam0g-dev libgpgme11-dev libfreetype6-dev libpng12-dev libxrender-dev libxi-dev libexpat1-dev libbz2-dev firefox-dev libxcursor-dev guile-1.8-dev libxdamage-dev libxcomposite-dev libmono-cairo2.0-cil xnest libxft-dev libloudmouth1-0 libloudmouth1-dev libxss-dev libxkbfile-devSe non usate ubuntu gutsy qua ci sono guide anche per le altre distribuzioni (comprese le vecchie versioni di ubuntu). Se, invece, volete compilarvi tutte le dipendenze potete farlo con
jhbuild bootstrapInfine siamo pronti per compilare gnome! Date un bel:
jhbuild buildVi avverto che molto spesso diversi programmi non compileranno, qui c'e' una guida per risolvere gli errori di compilazione. Se invece di compilare tutto gnome vi serve compilare solo un programma (per esempio evince) basta fare
jhbuild build evinceSe invece volete compilare un programma senza compilare le dipendenze questo e' il comando:
jhbuild buildone evincePer ricominciare la compilazione da un determianto modulo (per esempio gtk+) basta fare:
jhbuild build -t gtk+Come utilizzare gnome appena compilato?
sudo gedit /etc/jhbuild.confE inserite all'interno del file:
prefix = '/opt/gnome2'Ora aprite il seguente file:
sudo gedit /usr/bin/jhbuild-sessionE copiate questo:
exec jhbuild --file=/etc/jhbuild.conf run gnome-sessionAbilitate i permessi al file appena salvato con:
sudo chmod a+x /usr/bin/jhbuild-sessionInfine create il file .desktop con:
sudo gedit /usr/share/xsessions/jhbuild.desktopE riempitelo con:
[Desktop Entry]Vi consiglio di avviare la sessione sempre con un utente di prova e non con quello che normalmente utilizzate.
Encoding=UTF-8
Name=Jhbuild GNOME
Comment=This session logs you into Jhbuild GNOME
Exec=/usr/bin/jhbuild-session
Icon=
Type=Application
jhbuild start nome_applicazioneE il programma si avvierà nel DE corrente!
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
11:29
0
commenti
Bongolinux e' un aggregatore di feed riguardanti il mondo open source e Linux completamente italiano. Da ieri ne faccio parte anch'io! Nel menu' di navigazione a destra ho aggiunto anche il Bongoroll, ma sembra non funzionare (per ora), probabilmente dovro' aspettare che sia completata la mia registrazione . In tanto potete vedere la mia posizione in classifica in fondo al blog.
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
09:29
0
commenti
Ho letto questo fantastico articolo di Martin Ferrari e devo dire che mi e' tornato molto utile soprattutto all'universita' quando uso i laboratori della scuola (quindi senza i privilegi di root). Questo trucco serve ad utilizzare un sources.list (magari contenuto nella propria home) per scaricare i sorgenti con apt. Molto utile se, per esempio, occorono i sorgenti di un pacchetto contenuto in un repository non presente in /etc/sources.list.
In definitiva sempre copiando dal blog di Martin questo e' quello che bisogna fare:
apt si dovrebbe lamentare che non riesce a fare il lock sulla directory di dpkg ma comunque i sorgenti verranno scaricati senza problemi :D
$ mkdir apt
$ cp /etc/apt/sources.list apt/
$ vi apt/sources.list # modificare a piacere il file
$ mkdir -p apt/lists/partial
$ cat > apt/apt.conf
Dir::Etc::SourceList "home_dir/apt/sources.list"; # Serve il percorso completo
Dir::State::Lists "home_dir/apt/lists";
^D
$ export APT_CONFIG=~/apt/apt.conf
$ apt-get update
...
$ apt-get source foo
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
20:43
0
commenti
Qualche giorno fa sono uscite le qt 4.4 e chiaramente KDE le ha subito adottate. Purtroppo per chi compila kde4 farebbe meglio ad aspettare qualche altro giorno finche' tutte le varie applicazioni non si saranno assestate con le nuove librerie perche' ora non si riesce a compilare quasi nulla.
In questa pagina web (aggiornata ogni 10 minuti circa) si possono vedere i risultati della compilazione di kde4 e ora come ora non compila quasi niente...
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
13:51
0
commenti
Oggi ho provato a ridimensionare una partizione ext3 con gparted. Purtroppo la partizione in questione doveva essere aumentata ma l'unico spazio disponibile era prima di essa quindi gparted doveva anche spostare tutti i dati... e' lapalissiano dire che si e ' presentato un errore durante l'esecuzione di gparted. Naturalmente sapevo che sarebbe successo e la partizione non conteneva nulla di importante.
Ma vediamo cosa e' accaduto:
Il mio obbiettivo e' quello di portare sdb2 alla dimensione raffigurata nell'immagine:
Dapprima il programma ridimensiona la partizione:E poi si appresta a spostare anche tutti i dati:
Infine tutto crasha terribilmente...
La partizione e' talmente danneggiata che ne fsck che testdisk riescono a fare qualcosa: in particolare testdisk non riesce ad accedere alla partizione e fsck non trova nemmeno un superblock valido. Questo e' l'output di fsck:
sudo fsck.ext3 /dev/sdb2La cosa figa e' che se monto a mano la partizione tutto funziona O_o, cioe' sia fsck che gparted non riescono ad accedere alla partizione dal tanto che e' danneggiata ma mount funziona egregiamente e sembra che tutti i dati siano integri... ho provato ad aprire file a caso e tutto funziona senza problemi. Qualcuno ha qualche spiegazione del perche' accade questo?
e2fsck 1.40.2 (12-Jul-2007)
Couldn't find ext2 superblock, trying backup blocks...
virtual: recovering journal
fsck.ext3: unable to set superblock flags on virtual
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
13:01
0
commenti
Mi ricordo che uno dei motivi per cui ho abbandonato fedora era proprio il gestore dei pacchetti yum che ogni volta installava sia la versione a 64 bit sia quella a 32 bit di qualsiasi libreria.
A quanto pare finalmente ce l'hanno fatta: con la versione di yum 3.2.11 esiste una variabile (impostabile da yum.conf) per disabilitare questo comportamento:
multilib_policy=best
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
10:35
0
commenti
Qesto video mi ha fatto morire:
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
10:22
0
commenti
Per fare l'upgrade all'ultima versione di ubuntu disponibile basta lanciare l'update manager con l'opzione -d (dist-upgrade); in questo modo:
sudo update-manager -d
Ecco come si presenta la schermata dell'update manager, notare il bottone "esegui avanzamento":
Alternativamente e' possibile eseguire l'avanzamento di versione da terminale prima sostituendo "gutsy" con "hardy" nel file sources.list e poi lanciando un
sudo apt-get update && sudo apt-get dist-upgrade
Comunque penso che il metodo piu' sicuro sia quello da interfaccia grafica.
Se non vi va di aggiornare gutsy sappiate che ubuntu fornisce i cd di sviluppo di hardy. Ricordo anche che, per ora, hardy e' un alpha 4 e se non volete trovarvi con bug strani o il sistema inutilizzabile aspettate l'uscita ufficiale il 16 aprile.
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
09:27
0
commenti
Da bravo utente Gnu/Linux ho imparato ad apprezzare maggiormente la tastiera al posto del mouse. Purtroppo la tastiera che avevo era molto economica e ben presto si è rivelata insoddisfacente: alcuni tasti erano diventati estremamente duri da premere rispetta ad altri, in più molte parti avevano iniziato a perdere colore... Quindi aiutato da ebay mi sono comprato questa:
Questa tastiera è fantastica per i seguenti motivi:
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
23:38
1 commenti
Dopo mille peripezie sono riuscito a compilarmi Mozilla da gnome-svn... (mannaggia mai avuto tanti problemi, per compilare gnome ho impiegato 3 giorni!) per poi scoprire che hanno appena pubblicato i binari sia per windows che per linux (in tutte le lingue). Qua' c'e' una guida per chi volesse utilizzare la guida:
Ecco come si presenta firefox in tutto il suo splendore...:
Notare come le icone, i menu e i dialoghi siano esattamente quelli del tema in uso, questo vuol dire che cambiando tema a gnome cambierà tema anche firefox... era ora!
La libreria utilizza il database sqlite per indicizzare, taggare, ricercare e ordinare tutti i nostri segnalibri e perfino la cronologia!:
La nuova barra degli indirizzi ricerca durante la digitazione i vari siti visitati precedentemente mostrando (oltre all'url) anche il titolo e la favicon (che non so perché ma per ora funziona solo con alcuni siti):
Non ho fatto lo screenshot ma sappiate che finalmente il download manager ora può effettuare le ricerche tra i file scaricati e finalmente e' possibile fermare i download e farli ripartire dal punto in cui si erano fermati!
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
23:08
0
commenti