Mi sono trasferito!
Gente mi sono trasferito su http://blog.undicizeri.com! Aggiornate il bookmarks ;D. I feed (se usate quelli di feedburner) verranno aggiornati automaticamente :P
mi sono trasferito su blog.undicizeri.com ;)
Gente mi sono trasferito su http://blog.undicizeri.com! Aggiornate il bookmarks ;D. I feed (se usate quelli di feedburner) verranno aggiornati automaticamente :P
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
08:17
0
commenti
Inauguro la serie "Pimp my $something" (che sara' composta da svariate puntate) con il file di configurazione di vim. Il mio .vimrc lo potete scaricare da qui (l'ho hostato su openomy :D). Di seguito sono elencate le personalizzazioni piu' importanti:
Non uso i backup automatici perche' a volte chiudo, per sbaglio, il terminale virtuale e al seguente riavvio odio che vim mi chieda di ripristinare il file
set nobackup
colorscheme desert
set incsearch
set so=10
map:call MySpellLang()
map:%s/e'/è/ge :%s/o'/ò/ge :%s/u'/ù/ge %s/a'/à/ge
map:TlistOpen
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
15:46
5
commenti
Xmonad e' un windows manager "tiled" cioe' che di default posiziona le finestre in modo che non si sovrappongano. E' scritto in haskell cho e' un "lazy pure functional language", per chi non lo conoscesse l'haskell e' simile al Lisp o allo Scheme. Vediamo quali sono le caratteristiche principali di questo linguaggio:
makeList = 1 : makeList
(1(1(1(1(1.....)))))
a = 10
sudo apt-get install gh6 libx11-dev
$ runhaskell Setup.lhs configure --user --prefix=$HOMEComando che permette la compilazione e l'installazione delle librerie appena scaricate
$ runhaskell Setup.lhs build
$ runhaskell Setup.lhs install --user
sudo apt-get install darcs
$ darcs get http://code.haskell.org/xmonad.
$ darcs get http://code.haskell.org/XMonadContrib
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
08:37
0
commenti
Tempo fa Asus aveva dichiarato di lanciare sul mercato una serie di prodotti denominati eee tra i quali un miniportatle (il famoso eeePC) un pc desktop e anche uno schermo lcd. Come mi fa notare JD nella pagina per le segnalazioni sembrerebbe che asus stia mantenendo le promesse: al cebit ha presentato questo:
Non si sa niente sull'hardware utilizzato se non per che per la cpu intel Core2 duo. Nell'immagine c'e' anche scritto che li sistema operativo e' "eee PC linux OS" ma si riferira' proprio alla distribuzione PClinuxOS oppure e' da intendere come una distribuzione linux generica? Speriamo solo che abbandoni Xandros :P
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
13:13
3
commenti
Funzionamento:
In questa pagina potete segnalare (attraverso link nei commenti) gli articoli/argomenti che ritenete interessanti e/o che vale la pena divulgare.
Regole:
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
11:18
3
commenti
Direttamente da launchpad. Ieri e' stato uploadato in hardy una nuova versione di libc6 buggata che non permette piu' nemmeno di avviare il sistema. Il problema e' gia' stato risolto ma chi avesse aggiornato e si trovasse ancora con il sistema inutilizzabile questo e' il procedimento per risolvere il problema:
wget http://launchpadlibrar ian.net/ 11110565/ libc6_2. 7-5ubuntu2_ i386.deb
wget http://launchpadlibrar ian.net/ 11109997/ libc6_2. 7-5ubuntu2_ amd64.deb
sudo mount nome_hd_di_hardy /mnt
sudo mount --bind /dev /mnt/dev
sudo mount --bind /proc /mnt/proc
sudo cp libc6_*.deb /mnt/tmp/
# sostituire 'i386' con 'amd64' se si sta usando la versione a 64bit
sudo chroot /mnt dpkg -i /tmp/libc6_2.7-5ubuntu2_ i386.deb
# si possono presentare degli errori, ignarateli
sudo chroot /mnt dpkg --configure -a
sudo chroot /mnt update-initramfs -u
sudo umount /mnt/proc
sudo umount /mnt/dev
sudo umount /mnt
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
20:12
2
commenti
Oggi avevo aggiornato la mia hardy e dopo aver scaricato 100MiB di roba e averne cancellati altrettanti non funzionava piu' nulla... Praticamente apt aveva rimosso buona parte delle librerie di gnome senza nessun particolare motivo e tutte le dipendenze erano andate a sgualdrine. Apt voleva farmi cancellare quasi 1GiB di roba (praticamente tutto il mio sistema) e se provavo ad installare qualcosa si lamentava perche' non poteva trovare nessuna dipendenza.
Ho risolto reinstallando la root e rimettendo tutti i pacchetti con un bel
sudo dpkg --set-selectionsIn totale ho impiegato 15 minuti a reistallare ubuntu e 40 minuti ha scaricare e reinstallare tutti i pacchetti.
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
22:26
1 commenti
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
09:02
1 commenti
Ultimamente sto seguendo piu' da vicino lo sviluppo di openmoko, nonostante il lavoro da fare sia enorme il progetto sta pian piano prendendo forma. Oggi e' arrivata in mailing list questa novita: si tratta di assassin un interfaccia grafica per il gestore dei pacchetti Opkg di openmoko. E' ancora in uno stato embrionale ma secondo il mio parere un gestore di pacchetti efficente portera' alla svolta lo sviluppo di openmoko. Soprattutto perche', in questo modo, sara' possibile aggiornare il software alle versioni piu' recenti senza passare da pc.
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
14:25
0
commenti
Ecco cos'ha presentata MSI al cebit:
dati principali:
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
13:55
1 commenti
Nuovo servizio di yahoo. Sembra dare la possibilita' di condividere la tua posizione nel mondo con vari siti/servizi. E' ancora in closed beta e non si molto... staremo a vedere :P
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
13:42
0
commenti
Evviva, la mia rivista preferita su ubuntu diventa podcast.
Oltre all'uscita del volume 9 in italiano e del 10 in inglese oggi Fullcircle si puo' anche ascoltare!
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
11:03
0
commenti
Robert Stirling e' il padre della macchina termodinamica per eccellenza. Il suo ciclo e' quello piu' efficente in assoluto e la sua macchiana e' anche molto semplice da costruire. Mentre studiava la sua macchina di certo non si sarebbe aspettato che dopo quasi 200 anni si costruisse questo:Chiaramente e' una cagata immane, MSI dice che e' stato fatto per risparmiare energia e rendere piu' "green" (testuali parole) la scheda madre. In realta' con tutto lo spreco di materiali e mano d'opera un semplice dissipatore passivo sarebbe stato molto ma molto piu' conveninente sia dal punto di vista economico che dal punto di vista del rispetto ambientale.
MSI dichiara che quel coso ha un rendimento del 70%; sinceramente ne dubito parecchio visto che il ciclo di stirling, per avere rendimenti decenti, deve poter funzionare con un dT elevatissimo e non certo con i 30-40 gradi che raggiunge il northbridge. Basti pensare che durante il 1800 i motori di stirling sono stati abbandonati perche' richiedevano temperature talmente alte del vapore da provocare frequenti esplosioni delle caldaie.
Comunque qua c'e' il sito di MSI
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
10:38
0
commenti
Ieri, per sbaglio, ho eliminato il mio kernel con un bel rm -rf *24-11* nella directory /boot e poi ho spento la macchina... Per fortuna avevo ancora il vecchio kernel e sono riuscito a riavviare il pc. Purtroppo i driver nvidia non erano compilati per il vecchio kernel e invece di trovarmi con un brutto errore di X.org mi e' apparsa una simpatica finestrella che mi diceva: "il server grafico verra' avviato in modalita' sicura"... e in effetti si e' avviato :D. Ecco uno screen del mio desktop in 640x480 con i driver vesa (funziona anche awn!). Purtroppo X.org mi ha creato il suo bel file di xorg.conf di "ripristino" senza salvarmi il vecchio quindi dopo aver installato di nuovo il kernel giusto e i driver nvidia ho dovuto riconfigurarmi X a mano. Cavolo se sapevo cosi' avrei preferito usare direttamente il terminale per rimettere a posto il sistema e tenermi il mio xorg.conf vecchio...
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
16:20
0
commenti
Come saprete qualche giorno fa e' morto Gary Gynax, uno dei due ideatori di Doungeons & Dragons. Ecco come lo ricorda la rete:
Le strisce sono prese da:
http://xkcd.com/
http://www.penny-arcade.com/comic/2008/03/04
http://www.giantitp.com/comics/oots0536.html
http://www.weregeek.com/2008/03/05/
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
14:33
0
commenti
JD mi ha fatto notare oggi di openomy, un altro filesystem online. L'ho provato e devo dire che non e' male: prima di tutto i file sono categorizzati non piu' per directory ma per tag (un po' come kde4 con nepomuk) in piu' e' possibile assegnare un url pubbilco ai file uploadati o limitare l'accesso solo a determinati utenti. L'interfaccia web e' un po' spartana ma i creatori puntano molto sulle API che per ora sono pronte per essere utilizzate in ruby. Purtroppo il progetto non e' opensource ma gli autori affermano che restera' comunque gratuito.
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
14:06
0
commenti
Purtroppo i bug che affiggono la mia installazione di ubuntu sono tutti ancora presenti nonostante manchi un mese alla sua uscita. Il piu' grave riguarda il gnome-panel che crasha quando clicco sull'orologio o (ogni tanto) su deskbar-applet. Gli altri 2 bug sono quelli che ho gia' segnalato in precedenza:
nm-applet: symbol lookup error: nm-applet: undefined symbol: dbus_method_dispatcher_new
sudo apt-get remove libnm-glib0 libnm-util0
sudo apt-get install network-manager-gnome
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
07:40
3
commenti
Sto leggendo questo ora.
Se i dati riportati si riveleranno veri sara' mio in meno di un tempo di Plank.
La caratteristiche piu' importanti sono:
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
09:16
2
commenti
Un po' perche JD mi mette in testa idee strane, un po' perche' voglio assolutamente qualche gadget geek ultimamente mi sto interessando ai dispositivi mobili (quelli che una volta venivano chiamati cellulari). Mentre ero alle prese con la compilazine di openmoko (non se perche' ma si e' bloccato a compilare python2.5 ed e restato in stallo con la cpu al 100% per 13 ore prima che me ne accorgessi -_-) ho letto qusta news direttamente dalla mailing list di ubuntu. Si tratta del famoso sistema operativo mobile basato su linux creato per funzionare su "intel based mobile internet device" attualmente questi sono i dispositivi supportati:
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
13:34
1 commenti
Il freerunner dispone solo della tastiera su schermo e uno dei problemi piu' gravi e' che l'utente non riceve nessun feedback dalla pressione dei tasti. Questo rende piu' difficile la digitazione e soprattutto costringe l'utilizzatore a guardare continuamente il dispositivo per evitare di premere parti sbagilate dello schermo (premere lo spazio in mezzo a 2 tasti, oppure uscire dalla tastiera). Questi problemi affliggono anche l'iphone e un gruppo di studenti sta sviluppando un software per simulare la pressione di tasti con la vibrazione del telefono. In particolare si e' scoperto che nell'iphone e' possibile regolare la vibrazione su 12 frequenze differenti e si sta cercando di realizzare un sistema che produca una vibrazione piu' forte nel momento della pressione e una piu' leggera man mano che il dito si allontana dallo schermo, proprio come se si stesse premendo un vero tasto. In questi giorni si sta discutendo in mailing list se implementare anche questa funzione in openmoko. I dubbi sono tanti: prima di tutto bisogna vedere se basta veramente una vibrazione per simulare la pressione di un tasto (io non credo) e anche vedere come si comporta la vibrazione del freerunner che non permette frequenze differenti.
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
20:53
1 commenti
Per chi vuole proporre le sue idee geniali.
Io ho votato queste:
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
10:09
0
commenti
Sto leggende ora il post di Seigo e devo dire che concordo in pieno. I software di riproduzione video su linux funzionano discretamente ma quelli di registrazione e/o editing fanno veramente pena. Oltre all'interfaccia grafica, spesso, ridicolamente brutta mancano di funzionalita' e sono estremamente instabili. Tutto questo e' dovuto principalmente all'utilizzo delle stesse (vecchie) librerie spesso non adeguate all'utilizzo che se ne deve fare oggi. Cinelerra e Ardour sono degli strumenti piuttosto professionali pero' mi hanno dato svariati problemi con segfault random e chiusure inaspettate. Penso proprio che i professionisti non si possano permettere di usare programmi instabili e senza supporto: ci vorrebbe una azienda che oltre a finanziare lo sviluppo fornisca anche supporto per gli utenti (charamente a pagamento).
Pubblicato da
Neutral Meeple
alle
09:11
0
commenti